Informativa sul trattamento dei dati personali

 

 

La tutela dei dati personali è un valore fondamentale della nostra attività di impresa. Con il presente documento ti forniamo le informazioni che possono aiutarti a comprendere come tuteliamo la tua privacy e a controllare l’uso che viene fatto dei tuoi dati, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati personali (“GDPR”).

Questa informativa riguarda il trattamento dei tuoi dati personali effettuato tramite il nostro portale KYP raggiungibile dal sito internet www.knowyourpartner.it ed in relazione all’acquisto e all’utilizzo di nostri prodotti e servizi.

 

1. Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento è il soggetto che decide le finalità ed i mezzi del trattamento dei tuoi dati personali. Il Titolare del trattamento è KYP S.r.l., con sede in Via Carlo Maria Martini 1, 20122 Milano, P.IVA 11089090960, e-mail: info@knowyourpartner.it, PEC: kyp@legalmail.it.

 

2. Responsabile della protezione dei dati (“DPO”)

KYP S.r.l. ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (“DPO”). Il DPO è la figura incaricata di sorvegliare che sia osservata la normativa in materia di trattamento dei dati personali e di rispondere alle tue richieste di chiarimento su come trattiamo i tuoi dati e relative all’esercizio dei tuoi diritti derivanti dal GDPR.

Il DPO è contattabile al seguente indirizzo e-mail: dpo@knowyourpartner.it.

 

3. Tipologie di dati personali trattati

Per raggiungere le finalità di cui al punto 4., tratteremo le seguenti tipologie di dati personali (qualora Cliente sia un utente business, si intendono i dati personali riferibili al Legale Rappresentante):

a)       dati anagrafici (quali: nome, cognome, data e luogo di nascita, identità di genere, C.F., indirizzo di residenza, Stato, informazioni e immagini riportate sul documento di riconoscimento; incidentalmente dati sull’attività lavorativa);

b)      dati di contatto (quali: e-mail, numero di telefono);

c)       dati di fatturazione (quali: dati bancari e di pagamento, P.IVA/C.F., indirizzo di fatturazione, sede legale, codice destinatario/PEC, ragione sociale);

d)      dati di navigazione e di log (quali: indirizzo IP, DNS, log, credenziali di autenticazione).

 

4. Finalità del trattamento, base giuridica del trattamento, obbligo di comunicazione, periodo di conservazione

Riferimento Finalità

Tipologia di dati trattati

Finalità

Base giuridica del trattamento

Obbligo di comunicazione

Periodo di conservazione

A.

3a); 3b); 3c)

finalità relative all’adempimento ed alla gestione del contratto e/o all’esecuzione di misure precontrattuali

Art. 6, par. 1, lett. b) GDPR: il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso.

Si, senza di essi non possiamo fornire i nostri servizi.

I dati saranno conservati per l’intera durata del rapporto contrattuale e per 10 anni dall’ultima fattura.

B.

3a); 3c)

rispetto di obblighi di legge, inclusa la normativa TULPS

Art. 6, par. 1, lett. c) GDPR: il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento.

Si, senza di essi non possiamo ottemperare agli obblighi di legge.

I dati saranno conservati per l’intera durata del rapporto contrattuale e per 10 anni dall’ultima fattura.

C.

3d)

garantire la corretta navigazione sulla piattaforma KYP e la sicurezza della piattaforma

Art. 6, par. 1, lett. f) GDPR: il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell'interessato che richiedono la protezione dei dati personali, in particolare se l'interessato è un minore.

Art. 122, comma 1, d.lgs. 196/2003.

Il Titolare, nella prospettiva di bilanciamento di interessi propri e degli interessati – visto il considerando 49 del GDPR –  ha ritenuto che non prevalessero gli interessi o i diritti e le libertà degli interessati.

No (dati raccolti automaticamente).

2 anni.

D.

3a); 3d)

finalità di miglioramento del servizio, quali attività di analisi, ricerca, segmentazione, che verranno svolte solo su dati anonimi ed aggregati.

Art. 6, par. 1, lett. f) GDPR: il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell'interessato che richiedono la protezione dei dati personali, in particolare se l'interessato è un minore.

Il Titolare, nella prospettiva di bilanciamento di interessi propri e degli interessati, ha ritenuto che non prevalessero gli interessi o i diritti e le libertà degli interessati.

No (dati raccolti automaticamente).

2 anni.

Le ricordiamo che il Titolare le garantisce sempre il diritto di opporsi al trattamento, scrivendo all’indirizzo e-mail del Titolare o del DPO.

 

 

5. Comunicazioni e trasferimenti extra SEE

I dati saranno trattati da personali autorizzato ai sensi degli artt. 28 o 29 GDPR. Difatti, per ottemperare alle finalità di cui sopra, i suoi dati potranno essere comunicati a terzi, se necessario nominati responsabili del trattamento, incaricati di svolgere o fornire specifici servizi anche strettamente funzionali all’esecuzione del rapporto contrattuale, quali società, professionisti, enti e/o amministrazioni pubbliche. In nessun caso i suoi dati saranno trasferiti verso un Paese Extra SEE.

 

6. Diritti dell’interessato

Qui sono elencati i diritti di cui gode ciascun interessato rispetto al trattamento dei suoi dati personali:

a)       Diritto di accesso. Puoi ricevere conferma dell’esistenza dei tuoi dati personali e accedere al loro contenuto.

b)      Diritto di rettifica. Puoi aggiornare, modificare e/o correggere i tuoi dati personali.

c)       Diritto all'oblio e diritto alla limitazione. Puoi chiedere la cancellazione o la limitazione del trattamento dei tuoi dati personali trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o altrimenti trattati. È fatto salvo un prevalente interesse pubblico o un nostro obbligo legale a conservare i dati.

d)      Diritto di opposizione. Puoi opporti al trattamento, compresa la profilazione. È fatto salvo il caso in cui esista un prevalente motivo legittimo di KYP a proseguire il trattamento.

e)       Diritto di revocare il consenso. Puoi revocare il consenso precedentemente prestato, senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca.

f)        Diritto di reclamo. Puoi proporre reclamo a un'autorità di controllo, nello Stato membro in cui risiedi abitualmente, lavori oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione. In Italia l’autorità di controllo è rappresentata dal Garante per la protezione dei dati personali. È fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale.

g)       Diritto alla portabilità dei dati. Puoi ricevere una copia in formato elettronico dei dati personali che ti riguardano. Hai diritto di trasmettere questi dati ad un diverso fornitore di servizi, se KYP tratta i dati sulla base del tuo consenso o sulla base della circostanza che il trattamento è necessario per fornirti i servizi richiesti e se i dati sono trattati con strumenti automatizzati.

 

 

7. Modalità di esercizio dei diritti e Contatti

Nel contattarci, accertati di includere il tuo nome, e-mail, indirizzo postale e/o numero di telefono per essere sicuro che la tua richiesta possa essere gestita correttamente. Per esercitare i diritti in materia di protezione dei dati personali indicati sopra e per ogni ulteriore richiesta riguardante i tuoi dati personali, puoi rivolgerti in ogni momento e gratuitamente al Titolare del trattamento o al DPO, contattabili inviando una richiesta ai seguenti indirizzi:

-          Titolare del trattamento: KYP S.r.l., Via Carlo Maria Martini 1, 20122 Milano – e-mail: info@knowyourpartner.it.

-          DPO: dpo@knowyourpartner.it.

Forniremo riscontro alle tue richieste entro 30 (trenta) giorni dal loro ricevimento, salvo proroga di 60 (sessanta) giorni, tenuto conto della loro complessità e del loro numero.

Resta in ogni caso fermo il diritto di presentare reclamo all’Autorità di Controllo del Paese in cui vivi o lavori (per l’Italia, il Garante per la Protezione dei Dati Personali) nelle forme e nei modi previsti dalla legislazione vigente. Parimenti, hai il diritto di ricorrere alla competente autorità giurisdizionale per la tutela dei tuoi diritti privacy.

Ti rammentiamo che, qualora tu non sia una persona giuridica, in caso di tuo decesso, si applica l’articolo 2-terdecies del Codice Privacy (d.lgs. 196/2003), a norma del quale i diritti riferiti ai tuoi dati personali possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio, o agisce a tua tutela in qualità di mandatario, o per ragioni familiari meritevoli di protezione. Puoi vietare espressamente – alle condizioni previste dal menzionato articolo 2-terdecies- che alcuni di questi diritti siano esercitati da questi soggetti inviando una dichiarazione scritta al Titolare del trattamento o al DPO. Potrai revocare o modificare questa dichiarazione anche successivamente con le stesse modalità.